
La Gearshift è la ricerca annuale sul settore automobilistico commissionata su scala globale da Google a Kantar TNS.
Lo studio Gearshift 2018 ci rivela come il ruolo del digital stia diventando sempre più importante attraverso la definizione dei principali fattori che caratterizzano il consumer journey di chi ha acquistato un’auto nel 2018 in Italia:
1. Dall’intenzione all’acquisto: la scoperta dell’auto e l’inizio della ricerca
Accanto al 65% che ha dato ascolto ad amici e parenti nella scelta dell’auto, un buon 40% inizia la ricerca online.
2. Entrare a far parte della lista dei desideri degli acquirenti
Il 31% è la percentuale di persone che ha acquistato un’auto per la prima volta nel 2018 e il 16% di loro ne ha comprata una di un marchio diverso a quello con cui aveva iniziato la ricerca. Tra coloro che hanno già acquistato in precedenza invece, il 70% non è fedele al brand. Infatti 3.6 è il numero di brand mediamente considerati.
3. Alcuni dati sul percorso di acquisto online
Nel 2018 è emerso che il 93% dei consumatori fa ricerche online. Tra essi il 51% ricerca perché influenzato da una visita presso il concessionario, il 66% utilizzando uno smartphone e il 75% influenzato da video online.
4. Il video online nella scelta dell’auto.
In 9 casi su 10 i consumatori hanno guardato un video online. Infatti, l’85% degli acquirenti, in particolare chi lo fa per la prima volta, guarda video online per trovare informazioni, prediligendo YouTube.
5. Strumenti digitali per migliorare l’esperienza di acquisto dell’auto
Più della metà dei consumatori intervistati ritiene che la mancanza di interazione fisica con il prodotto sia la prima barriera all’acquisto online ma in certi casi il digitale, attraverso video 360° e realtà virtuale, possa persino rimpiazzare il test drive.
6. Dal digitale al concessionario
Mentre solo il 2% dei consumatori ha acquistato l’auto online, il 47% ha cercato online per trovare il rivenditore ed il 55% di chi ha acquistato una nuova auto ha cercato sul proprio smartphone mentre era dal concessionario.
7. Il futuro delle vendite di auto
Confrontando i dati ottenuti nell’anno precedente, la percentuale di consumatori che acquisterebbero online nel 2018 è aumentata, raggiungendo il 58%. Tra i motivi che incentiverebbero ad acquistare online, la maggior parte sarebbe spinta dalla possibilità di trovare migliori prezzi o promozioni, seguiti dalla facilità di comparazione dei prezzi e dal risparmio di tempo.
I dati emersi dalla Gearshift 2018 indicano un cambiamento nel processo di acquisto dell’auto, in cui ottiene sempre più rilevanza il digitale. È fondamentale farsi trovare preparati con una strategia e comunicazione in grado di imporsi con forza nella mente degli acquirenti.
Scopri il metodo di Innovazione per il settore Automotive! SCARICA IL PDF